Abbiamo un dovere verso Capaccio Paestum da rispettare nellimmediato
futuro dichiara Glicerio Taurisano, vice coordinatore cittadino del
pdl - dobbiamo sostenere, insieme alle problematiche di carattere
gestionale-amministrativo, lo sforzo per una grande sfida di natura
socio-economica che riguarda il territorio comunale in tutta la sua
estensione. Saremo quindi chiamati, come appartenenti alla società
capaccese, a reggere e possibilmente vincere una competizione che va al
di la di una semplice campagna elettorale svolta tra più avversari
politici. Ovvero, dobbiamo reagire, ma come comunità, con progetti, intenzioni e dinamismo a quella mancata cultura del programmare, per la Città della Magna Graecia, una seppur non semplice ma fondamentale base di crescita produttiva, turistica e commerciale, capace di soddisfare oltremodo lo sviluppo economico ed occupazionale.
La prossima campagna elettorale per quanto ci riguarda precisa Taurisano non la baseremo sulla scia di un linguaggio politichese che conservi le caratteristiche ben note di una politica che non cè, ma struttureremo, attraverso una chiara comunicazione rivolta ai Cittadini, la conoscenza sulla progettualità e sulla fattibilità di uno sviluppo che Capaccio Paestum abbisogna al fine di prevedere una crescita ed una valorizzazione di tutte le realtà presenti nel comune e far fronte così ad eventuali competitors esterni. Un esigenza, questa, nonché una priorità, che ci viene richiesta dall Europa, se non vogliamo, come al solito, essere esentati, per mancanza di progetti, da finanziamenti importanti.
Questo dato continua Glicerio Taurisano fornitoci dalle ricerche, dagli studi e dalle interviste ai Cittadini che la nostra sede, per volontà del coordinatore Franco Sica, ha realizzato, anche con lausilio di varie professionalità, ci ha fornito una lettura dellattuale situazione socio-economica, non solo del nostro comune ma di tutta larea regionale, abbastanza critica sul piano dellinnovazione, unanalisi che sulla traccia di una crisi che ha investito diversi presidi con forte riversamento per le micro aree, come appunto i Comuni, spronerà sempre più investitori esterni a sfruttare caratteristiche ambientali e beni esistenti territoriali per accrescere le loro competenze commerciali e turistiche, oppure, ci obbligherà a restare fuori dallasse economico mediterraneo, se non diamo vita ad una elevata competitività territoriale; e questo lo possiamo fare da soli, accentrando le nostre risorse per convogliarle in una salubre volontà di sviluppo per Capaccio-Paestum.
La nostra idea, il nostro progetto, che destiniamo allelettorato del 2012 conclude Taurisano - il quale non solo si è avvalso delle dinamiche più attive di professioni e conoscenze, ma anche di uomini e donne motivati da un unico, quanto condiviso scopo - la guarigione delle difficoltà di un territorio il quale contiene ricchezze atte a domandare lecitamente una più sana e agiata crescita economica - si accentrerà sulla valutazione di sviluppo di tutte le aree presenti nel territorio capaccese, con accorgimenti ed interventi pianificabili nellimmediatezza. Abbiamo creato canali di interscambi conoscitivi e dialogici con i Cittadini di ogni contrada giungendo alla conclusione che su quanto stavamo già lavorando, rappresenta lo sprono a continuare su tale pianificazione; tuttavia, il lavoro fin qui svolto, seppur non recondito ne tantomeno avulso da suggerimenti o collaborazioni è stato un lavoro condiviso, tecnicamente fattibile e assorbibile da parte dei cittadini e del territorio capaccese. Abbiamo segmentato, quindi, due macro aree: le Componenti Settoriali Produttive del Territorio, le quali prevedono le valorizzazioni e lo sviluppo dellagricoltura, del commercio, dellartigianato e del turismo e le Aree Territoriali Sostentative per lo Sviluppo, come la fascia costiera, larea archeologica, le località balneari, la pianura, il capoluogo e il centro storico. In pratica, il nostro intento è quello di presentare una soluzione basata su un solo punto il quale ingloba tutti i settori e farne un unico prodotto di presentazione, quindi vestire il territorio di un solo marchio di riconoscimento utile allindividuazione veloce e positiva in un mercato concorrenziale in fatto di turismo e commercio.